4A.
Esami Preoperatori Dopo la diagnosi ambulatoriale di cataratta e prima di programmare l'intervento è necessario sottoporre il paziente ad alcuni esami pre-operatori di routine (esami ematochimici, ECG, esame delle urine, rx torace) per garantirne l'operabilità in condizioni di sicurezza. 4B. Ecobiometria E' necessario sottoporre il paziente ad ECOBIOMETRIA ad ultrasuoni, esame specialistico eseguibile ambulatorialmente ed assolutamente indolore, che consente di calcolare con buona precisione il potere della lente intraoculare che il chirurgo inserirà al posto del cristallino opaco. 4C. Cataratta Secondaria In una percentuale limitata di casi, a distanza di qualche mese o anche anno dall'intervento, la vecchia capsula del cristallino dove è adagiata la nuova lente artificiale, si può opacare annebbiando di nuovo la visione. Per ovviare a questa eventualità è stato studiato e prodotto il laser YAG che ambulatorialmente, in pochi minuti, e senza dolore toglie per sempre questa fastidiosa nebulosità. |